I delfini attirano l’attenzione per la loro bellezza e intelligenza, motivo per cui nuotare con i delfini è così popolare. In questo articolo condivideremo con te ben 11 curiosità sui delfini, questa specie straordinaria! Sei curioso? Continua a leggere!

La comunicazione è il loro forte
Sono in grado di comunicare tra loro, utilizzando suoni di diverse tonalità. Hanno un udito e una capacità di comunicare molto sviluppati, al punto che il loro range di espressione è composto da circa 700 suoni diversi, utili per trasmettere centinaia di messaggi differenti.
Ciascun delfino ha un nome unico
Ogni delfino ha un “nome” univoco, che lo differenzia dagli altri. Questo si è potuto scoprire perché si è visto che, quando nasce un nuovo delfino, la madre parla con lui producendo più volte lo stesso suono. Tale ipotesi ha portato gli studiosi alla convinzione che sia un modo per insegnarli il suo nome.
Un punto in comune con le balene?
Questi mammiferi marini hanno bisogno di venire in superficie ogni volta (da 5 a 8 minuti) per poter respirare, cosa che fanno con lo sfiatatoio, quel piccolo foro che hanno tutti i delfini (e altri cetacei come le balene).
Respirano in modo volontario
Un altro fatto noto sulla loro respirazione è che non si tratta di un riflesso automatico, come negli esseri umani, ma devono decidere di respirare in modo completamente conscio e volontario.
Dormono con metà del cervello
Un’altra curiosità sui delfini è che il loro cervello è strutturato proprio per questo, poiché gli emisferi sono indipendenti. Tale proprietà permette loro di disconnettere l’uno dall’altro mentre dormono.
I delfini dormono con un occhio aperto
Poiché uno dei loro emisferi continua a funzionare mentre dormono, uno dei loro occhi rimarrà aperto e quell’occhio sarà quello sul lato dormiente del cervello.
Un comportamento di gruppo molto forte
Si è visto che quando un delfino in un gruppo viene ferito, gli altri verranno immediatamente in aiuto. Tutti loro infatti, sono soliti sollevarlo in superficie per permettergli di respirare.
Una pelle in continuo cambiamento
Per muoversi velocemente nell’acqua, la pelle dei delfini viene rinnovata ogni due ore circa.
Il loro udito è eccellente
Possono effettivamente accorgersi quando un oggetto è caduto nell’acqua. Ma non è tutto: sono in grado di differenziare il suono che tale oggetto produce in base al materiale di fabbricazione: gomma, plastica, cera o metallo.
Sono un grande aiuto per i pescatori
Si è visto che sono in grado di cooperare con gli esseri umani. In alcuni luoghi del mondo aiutano i pescatori, spingendo i pesci nelle reti, in cambio di tenerne alcuni per cibo. Si è anche visto che avvertono i pescatori, colpendo leggermente la barca, quando i pesci si avvicinano.
La nuotata unica dei delfini
Tra le curiosità sui delfini è che essi sono caratterizzati dal nuotare ‘cavalcando’ le onde, cioè entrare ed uscire dal mare, per la loro necessità di uscire dall’acqua per respirare.