Il girasole è una pianta annuale coltivata in tutto il mondo. Con l’arrivo della bella stagione, portare a casa propria un bouquet di girasoli è uno degli acquisti migliori da fare, ed è proprio in quel periodo che questo grande amante del sole assume tutto il suo splendore mentre fiorisce e fruttifica
Dal nome scientifico del girasole (Helianthus annuus) si deducono queste due importanti caratteristiche: è una pianta che germoglia, fiorisce e muore ogni anno e che, per farlo, ha bisogno del sole. Ha infatti la capacità di orientare i suoi organi verso i raggi solari (eliotropismo).
All’inizio i girasoli crescevano spontaneamente in America, anche se più di 4000 anni fa iniziarono a essere coltivati in quella zona. Nel tempo, i girasoli si sono diffusi in tutto il mondo, dando vita a tante varietà particolari.
Attualmente sono utilizzati per l’industria alimentare (principalmente olio di girasole), giardinaggio e come dettaglio ornamentale. Hanno sempre un tocco estivo e rustico!
Caratteristiche del girasole
Il girasole è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae. È composta da queste parti:
- Capolini o capitelli: infiorescenze in cui sono raggruppati i loro fiori. Queste teste sono composte da:
- Petali gialli: quelli periferici sono a forma di lingua e quelli centrali sono tubolari.
- Pipe: sono i frutti del girasole che nascono sotto forma di achenio. Cioè, questo frutto contiene un solo seme e il suo guscio esterno non è saldato ad esso.
Il suo fusto è robusto ed eretto ed è in grado di raggiungere più di 3 metri di altezza. Le sue foglie e gli steli sono leggermente spinosi, poiché sono ricoperti di pelo ruvido per proteggersi.
Curiosità sui girasoli
Ora che conosciamo le caratteristiche dei girasoli, andiamo a vedere due curiosità su questa particolare pianta!
Eliotropismo
L’eliotropismo è la capacità di alcune piante come erba medica, semi di soia, ceci o cotone di orientare foglie, steli e fiori in una direzione perpendicolare o parallela ai raggi solari.
Il caso più noto è proprio quello del girasole, che gira la testa da est a ovest e si riorienta al tramonto. Questo ciclo solare viene seguito solo nei giorni sereni e se il cielo è nuvoloso non riesce a portarsi a termine.
I semi di girasole
Infine, non possiamo dimenticare i semi di girasole, che si trovano all’interno dei bacelli oleosi e sono gli stessi usati per fare l’olio.
È un alimento molto salutare se consumato preferibilmente senza sale. I semi di girasole sono ricchi di vitamina E (una porzione contiene il 76% della quantità giornaliera raccomandata), che agisce come antiossidante. Inoltre, sono ricchi di acido folico e magnesio.