HomeAttualitàAirbnb valuta la chiusura in Cina a causa Covid

Airbnb valuta la chiusura in Cina a causa Covid

Airbnb ha preso la decisione di sospendere tutte le sue offerte di alloggi in affitto nella Repubblica Popolare Cinese per via dei ripetuti blocchi dall’inizio del 2020 dovuti all’epidemia da coronavirus.

La Cina, lo ricordiamo, ha portato avanti la politica dei “contagi zero” con lockdown anche molto stringenti che differenziano la situazione cinese da quella in Occidente. Airbnb, ovvero la piattaforma di prenotazione camere, appartamenti e case tra le più famose al mondo, è stata lanciata nel mercato cinese nel 2016 per attirare turisti e anche per sviluppare un’offerta ricettiva nel Paese.

A partire dalla data storica del 2016 sono stati qualcosa come 25 milioni i turisti che hanno visitato le case associate anche se, come rovescio della medaglia, l’attività locale è sempre stata costosa e complessa da gestire. Le cose sono peggiorate poi l’avvento del Covid-19, tanto che i soggiorni in Cina hanno rappresentato solamente l’1% del reddito del gruppo negli ultimi anni.

Airbnb ha perso ben 19 milioni di dollari nel primo trimestre dell’anno, una cifra comunque nettamente inferiore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e inferiore del 10% rispetto al primo trimestre del 2019, per intenderci quello poco prima dello scoppio della pandemia.

Airbnb valuta la chiusura in Cina a causa Covid

In Nord America invece le prenotazioni con Airbnb sono cresciute anche del 55% rispetto al 2019 e in Europa si è registrato un aumento del 20%. La piattaforma di affitti turistici ha quindi previsto di chiudere la sua attività in Cina per via dell’impatto dei blocchi per arginare la pandemia che hanno messo letteralmente in ginocchio il settore turistico.

Date le circostanze difficili, la società di San Francisco comunicherà la sua decisione ai dipendenti cinesi e rimuoverà dalla sua piattaforma tutte le offerte di alloggio già dall’estate 2022. Il colosso delle case in affitto si concentrerà dunque sull’offerta di abitazioni per cinesi che viaggiano all’estero, mantenendo comunque un ufficio nella città di Pechino.

Elena Lombardo
Elena Lombardo
Mi chiamo Elena Lombardo, siciliana doc. Sono una persona solare e decisamente ottimista (forse a volte troppo), amo il mare, i posti caldi e l’estate. Quando ho qualche giorno libero valigia in mano parto per luoghi esotici. Mi piace molto scrivere e sono laureata in scienze della comunicazione.
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti