HomeCuriosità8 falsi miti sulla depilazione laser

8 falsi miti sulla depilazione laser

L’epilazione laser è una delle tecniche che più ha rivoluzionato il settore estetico. Attualmente è un trattamento molto diffuso, che viene effettuato in molti centri, ma non sempre con personale qualificato o con le attrezzature più sicure ed efficaci.

In questo articolo chiariremo tutto quello che c’è da sapere sull’epilazione laser e quali falsi miti esistono dietro questo protocollo medico-estetico, che dovrebbe essere eseguito solo sotto la supervisione di un professionista qualificato.

Verità e bugie sulla depilazione laser

L’epilazione laser consiste nell’applicazione di una luce molto intensa e selettiva che ha la particolarità di attraversare le strutture del nostro corpo senza danneggiarle e concentrando tutta la sua energia su quelle parti della pelle che hanno un colore nero, come la radice del capello che sta crescendo.

Vediamo insieme i principali punti:

1. “La depilazione laser è un metodo che può danneggiare la pelle ed è meno sicuro di altri sistemi tradizionali”

L’epilazione laser, in mani esperte, è un metodo sicuro che rimuove i peli e non danneggia la pelle. Si basa sul principio della fototermolisi selettiva, attraverso la quale i follicoli piliferi vengono distrutti senza danneggiare le altre strutture vicine. Va inoltre tenuto presente che l’epilazione laser non è una radiazione che si accumula nell’organismo, e quindi non ha conseguenze o ripercussioni sulla salute generale a breve, medio o lungo termine.

2. “La depilazione laser è la stessa degli altri metodi e non rimuove completamente i peli”

Numerosi studi dimostrano che il laser rimuove e distrugge permanentemente i peli in un’alta percentuale di capelli trattati e nella stragrande maggioranza dei pazienti. Sono necessarie solo poche sessioni di manutenzione a lungo termine per completare la rimozione dei peli residui che potrebbero rimanere.

3. “La depilazione laser è un trattamento doloroso”

L’epilazione laser è un trattamento delicato e altamente tollerabile. C’è solo una leggera e transitoria sensazione di calore che viene attenuata con un sistema di aria fredda. In casi eccezionali e molto sensibili, può essere applicata una crema anestetica locale per evitare disagi.

4. “Non tutte le aree possono essere depilate con il laser, in particolare le aree più sensibili devono essere evitate”

Non è vero, qualsiasi zona del corpo che abbia i peli è utilizzabile di epilazione laser (gambe, inguine, ascelle, braccia, schiena, zona del viso, ecc.) ed è particolarmente utile in quelle zone dove sono presenti intolleranze alla depilazione tradizionale come macchie, follicoliti, cisti, ecc.

5. “I peli fini o biondi non possono essere rimossi con la depilazione laser”

Si raccomanda sempre di fare una valutazione preventiva del paziente, per verificare se i capelli hanno un carico di melanina sufficiente per essere trattati. Finché sono capelli fini, neri o castani, possono essere depilati con il laser, anche se potrebbe richiedere un numero maggiore di sessioni a causa del suo contenuto di melanina inferiore.

6. “La depilazione laser è la stessa in tutti i centri”

La depilazione laser non è la stessa in tutti i centri. Negli ultimi anni sono comparsi spazi che offrono trattamenti di epilazione laser effettuati da personale molto poco qualificato ea prezzi molto bassi, lavorando con poca o nessuna attrezzatura efficace. Non rivolgersi a centri specializzati può essere controproducente considerando che, nell’epilazione laser, i parametri del fascio luminoso devono essere adattati al tipo di pelo (nero, castano, biondo, ecc.) e al tipo di pelle (fototipo) principalmente per non ottenere l’effetto opposto.

7. “Non importa se prendiamo il sole prima della depilazione laser, il problema è dopo”

Nonostante sia noto che dopo la seduta di epilazione laser è importante che la zona trattata sia ben protetta con una protezione solare, bisogna anche seguire una serie di raccomandazioni precedenti: è sconsigliato esporsi al sole (o agli UVA cabine) almeno quattro o cinque settimane prima della sessione laser; inoltre, gli autoabbronzanti non possono essere utilizzati.

8. “Prima di ogni seduta di epilazione laser, i peli devono essere rasati”

Prima del trattamento di epilazione laser, si raccomanda di non radere la zona da depilare per verificare accuratamente l’estensione della superficie da trattare. La zona da trattare deve essere depilata con tecniche di trazione (pinzette, cera o rasoi), in quanto strappando i peli alla radice si potrebbe ridurre l’efficacia del trattamento (i peli devono essere presenti affinché il trattamento sia davvero efficace).

 

Elena Lombardo
Elena Lombardo
Mi chiamo Elena Lombardo, siciliana doc. Sono una persona solare e decisamente ottimista (forse a volte troppo), amo il mare, i posti caldi e l’estate. Quando ho qualche giorno libero valigia in mano parto per luoghi esotici. Mi piace molto scrivere e sono laureata in scienze della comunicazione.
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti